
E' ancora attivo il bando ISI INAIL, con il quale si intende incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti, nonché incoraggiare le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità globali e, in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.
A disposizione 508 milioni di euro per:
- acquisto impianti, macchinari, attrezzature;
- trattori;
- smaltimento amianto con conseguente installazione nuova copertura (ammessi eventuali impianti fotovoltaici solari integrati nei quali i moduli fotovoltaici o solari sostituiscono gli elementi di copertura).
DESTINATARI
- imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA);
- enti del terzo settore (con limitazioni).
PROGETTI AMMESSI A FINANZIAMENTO
- riduzione dei rischi tecnopatici - Asse 1;
- adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale - Asse 1;
- riduzione dei rischi infortunistici - Asse 2;
- bonifica da materiali contenenti amianto – Asse 3;
- micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività - Asse 4;
- micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli - Asse 5.
CONTRIBUTO
- Assi 1, 2, 3, 4: 65% a fondo perduto;
- Asse 5 nella misura:
-del 65% per i soggetti destinatari del sub Asse 5.1 (generalità delle imprese agricole);
-dell’80% per i soggetti destinatari del sub Asse 5.2 (giovani agricoltori).
L’ammontare del contributo è compreso tra un importo minimo di 5.000 euro e un importo massimo erogabile pari a 130.000 euro.
VALUTAZIONE DOMANDE
Procedura valutativa a sportello (Click Day).
MODALITA' E TEMPISTICHE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La compilazione della domanda può essere effettuata a partire dal 15 aprile 2024 fino al 30 maggio 2024.
Tutte le scadenze sono disponibile alla pagina dedicata di INAIL: https://www.inail.it/cs/internet/attivita/prevenzione-e-sicurezza/agevolazioni-e-finanziamenti/incentivi-alle-imprese/bando-isi-2023.html
PERCHE' AFFIDARE LA PRATICA ALLA NOSTRA STRUTTURA
Nella gestione dei bandi, soprattutto quando parliamo del famigerato Click-Day, è necessario affidarsi a degli esperti.
Casartigiani Verona gestisce le pratiche tramite un partner di fiducia e comprovata affidabilità.
Nella straordinaria edizione 2022 del Bando ISI, sono stati raggiunti traguardi eccezionali durante il Click Day, superando ampiamente le aspettative. Con percentuali di successo che spaziano dal 70% in alcuni Assi, fino all'incredibile 100% per altri Assi di investimento, è dimostrata la competenza e la velocità nella gestione, consolidandone il ruolo di leader nel settore.
Inoltre, lo staff di ingegneri e di periti esperti accompagna le aziende durante tutto l’iter di progetto: dallo studio di fattibilità iniziale, alla redazione della perizia, fino all’eventuale richiesta di integrazioni.
CONTATTI
Per maggiori informazioni o procedere con la presentazione della pratica, è possibile contattare i nostri uffici allo 045 86 222 86 o tramite mail all’indirizzo categorie@artigianiverona.it.