27/05/2024
Incentivi Auto 2024: Bonus per l’Acquisto di Veicoli Nuovi, Usati e Taxi
Incentivi Auto 2024: Bonus per l’Acquisto di Veicoli Nuovi, Usati e Taxi

Dal 3 giugno sarà attiva la nuova piattaforma per gli incentivi destinati all’acquisto di auto, moto e veicoli leggeri, con una rimodulazione degli stessi secondo le regole stabilite nel DPCM pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 121 del 25 maggio 2024.

 

Sul sito Ecobonus.mise.gov.it sono dettagliate le nuove norme per ottenere incentivi per veicoli nuovi, usati e taxi ecologici.

 

PUNTI SALIENTI DEL PROVVEDIMENTO

1.    Contributi per Veicoli Elettrici e Ibridi Plug-In
•    Auto Nuove: Il contributo per l’acquisto di auto elettriche, rottamando un veicolo fino a Euro 2, aumenta da 5.000 a 13.750 euro;
•    Condizioni: Il prezzo di listino (esclusa IVA) non deve superare 35.000 euro per le auto elettriche (0-20 g/km CO2) e 45.000 euro per le ibride plug-in (21-60 g/km CO2).

 

2.    Contributi Proporzionali alla Classe Ambientale del Veicolo da Rottamare
•    Inclusi i veicoli di classe Euro 5, estendendo il beneficio anche per l’acquisto di motocicli e ciclomotori, sia elettrici che non elettrici, e di veicoli commerciali leggeri.

 

3.    Maggiorazioni per ISEE Inferiore a 30.000 Euro
•    Auto Elettriche e Ibride Plug-In: Con ISEE sotto i 30.000 euro, il contributo aumenta del 25%, con un massimo di 13.750 euro per veicoli elettrici.

 

4.    Contributi per Veicoli Usati
•    Auto Usate: Contributo fino a 2.000 euro per l’acquisto di veicoli Euro 6 con emissioni fino a 160 g/km CO2, rottamando un'auto fino a Euro 4.

 

5.    Installazione di Impianti GPL o Metano
•    Incentivi: 400 euro per nuovi impianti a GPL e 800 euro per impianti a metano su autoveicoli di classe fino a Euro 4.

 

REGOLE PER L'EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI
Beneficiari e Importi
Auto Nuove:

•    6.000 euro per auto con emissioni 0-20 g/km CO2 (più fino a 5.000 euro per rottamazione da Euro 0 a Euro 2).
•    4.000 euro per auto con emissioni 21-60 g/km CO2 (più fino a 4.000 euro per rottamazione da Euro 0 a Euro 2).
•    3.000 euro per auto con emissioni 61-135 g/km CO2 (più fino a 2.000 euro per rottamazione da Euro 0 a Euro 2).
•    Veicoli Elettrici: 30% del prezzo di acquisto (massimo 3.000 euro), 40% con rottamazione (massimo 4.000 euro).
•    Veicoli Commerciali: Contributi variabili per veicoli N1 e N2, con una quota riservata ai veicoli elettrici e a idrogeno.

 

Auto Usate:

2.000 euro per veicoli Euro 6 con emissioni fino a 160 g/km CO2.

 

PROCEDURA PER LA RICHIESTA

Le prenotazioni degli incentivi sono gestite tramite il sito ecobonus.mise.gov.it, attivo dal 3 giugno alle ore 10.00.

I moduli per richiedere i bonus e le tabelle di attribuzione dei contributi sono disponibili sul sito, gestito da Invitalia per conto del Mimit.

 

GLI OBIETTIVI DELL'INTERVENTO

Il provvedimento mira a incentivare la rottamazione delle auto più inquinanti (classi Euro 0, 1, 2 e 3) che rappresentano il 25% del parco circolante attuale, contribuendo così alla riduzione delle emissioni inquinanti e favorendo l’acquisto di veicoli più ecologici.

 

Il commento di Luca Luppi, Presidente Casartigiani Verona:

“La pubblicazione del DPCM è senza dubbio un’ottima notizia per famiglie e imprese, che faciliterà le scelte relative all’acquisto di veicoli per il prossimo periodo e auspicabilmente darà nuova spinta al settore dell'automotive. Si tratta di un Decreto a lungo atteso, da quando cioè il Governo aveva per la prima volta annunciato gli incentivi a Febbraio di quest'anno. Attenzione però a non creare tempi morti. Da febbraio ad oggi abbiamo infatti constatato dati in ribasso sul mercato delle auto, dovuto anche all’attesa di incentivi da parte di potenziali acquirenti. Contiamo quindi sulla messa a regime degli incentivi, o comunque su un rinnovo più rapido per i prossimi anni.”