
Il 2024 segna la fine del mercato tutelato per la fornitura di gas e luce con il passaggio a quello libero
L'obiettivo è la completa liberalizzazione del mercato elettrico e un risparmio sulle bollette. Per il gas il servizio di tutela non è più disponibile da gennaio, mentre per quello della luce la scadenza è prevista il prossimo 1° luglio.
COSA CAMBIA DA LUNEDI' PRIMO LUGLIO
Il passaggio al nuovo sistema a tutele graduali riguarderà i clienti "non vulnerabili", cioè quelli che al 30 giugno non avranno scelto un operatore nel mercato libero.
Dal 1° luglio gli utenti saranno spostati automaticamente al servizio di tutela graduale: riceveranno cioè la corrente dall'operatore che si è aggiudicato la fornitura per la loro zona in un'asta pubblica, con una tariffa in parte fissata da Arera e in parte dall'operatore stesso.
Tutti i clienti che non scelgono volontariamente un altro fornitore (e non sono considerati vulnerabili), dunque, verranno serviti in automatico dal fornitore che ha vinto l'asta nella loro zona. Per i clienti "vulnerabili" invece, ad esempio over 75, disabili, percettori di bonus sociali o chi vive in piccole isole non interconnesse, non cambierà nulla, in quanto rimarranno d'ufficio nel mercato tutelato.
VERIFICARE LE FATTURE E SCEGLIERE L'OPERATORE MIGLIORE
Casartigiani Verona offre il servizio di analisi delle fatture dell'energia elettrica, per aiutare l'azienda a verificare la situazione attuale e proporre le migliori soluzioni del caso.
Contattaci al numero 045 8622286 o alla mail categorie@artigianiverona.it per maggiori informazioni.