
Le festività natalizie si avvicinano e, come da tradizione, molte imprese si preparano a offrire omaggi ai propri clienti e dipendenti. Anche per il 2024, le regole sulla deducibilità fiscale degli omaggi rimangono invariate rispetto allo scorso anno. Tuttavia, con l’approvazione della Legge di Bilancio 2025, potrebbero essere introdotte alcune novità applicabili dal prossimo anno. Nel frattempo, vediamo quali sono le norme attualmente in vigore per la deducibilità degli omaggi aziendali.
Omaggi Natalizi: Regole per il 2024
Le regole fiscali relative agli omaggi natalizi si basano principalmente sull’art. 108 del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi) e sul DM 19 novembre 2008. La disciplina distingue tra omaggi di valore unitario inferiore o superiore a 50 euro e prevede specifici criteri per determinarne la deducibilità.
Omaggi di Valore Inferiore a 50 Euro
• Gli omaggi di valore unitario non superiore a 50 euro sono deducibili integralmente.
• Per determinare il valore unitario, si considera il regalo nel suo complesso, non i singoli beni che lo compongono. Ad esempio, un cesto natalizio con quattro prodotti da 15 euro ciascuno avrà un valore complessivo di 60 euro e rientrerà tra le spese di rappresentanza.
Omaggi di Valore Superiore a 50 Euro
• Gli omaggi di valore superiore a 50 euro sono classificati come spese di rappresentanza e deducibili nel rispetto dei limiti di inerenza e congruità previsti dal comma 2 dell’art. 108 del TUIR.
• Per questi omaggi, la deducibilità è calcolata in base al fatturato dell’azienda e al limite di spesa annuale consentito.
Omaggi Autoprodotti
Se l’azienda dona beni autoprodotti, il valore di riferimento per la deducibilità è il valore normale di mercato:
• Se il valore normale è inferiore o uguale a 50 euro, il costo di produzione è deducibile integralmente.
• Se il valore normale supera i 50 euro, il bene è trattato come una spesa di rappresentanza, e la deducibilità è soggetta ai limiti di inerenza.
Omaggi a Dipendenti e Clienti
Un altro aspetto importante è la destinazione degli omaggi:
1. Omaggi ai Clienti:
o Sono classificati come spese di rappresentanza, purché rispettino i criteri di inerenza con l’attività aziendale.
2. Omaggi ai Dipendenti:
o Non costituiscono spese di rappresentanza, bensì spese per prestazioni di lavoro. In questo caso, sono integralmente deducibili.
Novità in Arrivo con la Legge di Bilancio 2025
La bozza della Legge di Bilancio 2025 prevede alcune modifiche alle regole sulla deducibilità degli omaggi, che però entreranno in vigore solo dal 1° gennaio 2025. Tra le principali novità:
• Ridefinizione delle soglie di deducibilità per le spese di rappresentanza.
• Nuovi criteri di inerenza per gli omaggi di valore superiore a 50 euro.
Per il Natale 2024, le imprese possono fare riferimento alle regole attuali senza modifiche significative. È importante verificare il valore complessivo degli omaggi, la loro destinazione e il rapporto con l’attività aziendale per garantirne la corretta deducibilità fiscale. Le novità previste dal DDL di Bilancio 2025 porteranno ulteriori cambiamenti, ma sarà necessario attendere l’approvazione del testo definitivo per conoscerne i dettagli.