07/02/2025
Agevolazioni per MODA e TESSILE: 15 Milioni di Euro per le imprese
Agevolazioni per MODA e TESSILE: 15 Milioni di Euro per le imprese

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), in collaborazione con il Ministero dell'Economia e delle Finanze, ha annunciato l'emanazione del Decreto Interministeriale del 10 dicembre 2024, che introduce agevolazioni per le imprese operanti nel settore tessile, della moda e degli accessori.
Questa iniziativa mira a promuovere la transizione ecologica e digitale del comparto, con una dotazione finanziaria iniziale di 15 milioni di euro.

 

OBIETTIVI DELL'INIZIATIVA
L'obiettivo principale è sostenere le piccole e medie imprese (PMI) del settore nel loro percorso verso pratiche più sostenibili e innovative, rafforzando al contempo l'autonomia nell'approvvigionamento di materie prime naturali.
Questo intervento rappresenta la prima tranche di un totale di 30,5 milioni di euro destinati alla promozione della sostenibilità nel settore, come annunciato durante il Tavolo Moda.

 

BENEFICI E REQUISITI
Le agevolazioni sono rivolte alle PMI regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese, che operano nei settori tessile, moda e accessori, identificati da specifici codici ATECO elencati nell'Allegato 1 del Decreto Ministeriale dell'8 agosto 2024.

 

TIPOLOGIE DI INTERVENTI AMMISSIBILI
Le imprese possono ottenere contributi a fondo perduto per le seguenti attività:

  • Formazione del personale: attività mirate all'aggiornamento delle competenze dei dipendenti in ambito ecologico e digitale.
  • Implementazione di tecnologie abilitanti: adozione di soluzioni come cloud computing, big data, intelligenza artificiale, blockchain, robotica avanzata, manifattura additiva, Internet of Things, realtà aumentata e sistemi di tracciabilità digitale della filiera produttiva.
  • Certificazioni di sostenibilità ambientale: ottenimento di certificazioni che attestino l'impegno dell'impresa verso pratiche sostenibili.
  • Analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment - LCA): servizi di valutazione dell'impatto ambientale dei prodotti o dei processi aziendali.

 

ENTITA' DEL CONTRIBUTO
Il contributo a fondo perduto copre fino al 50% delle spese ammissibili, con un limite massimo di 60.000 euro per impresa.
Le agevolazioni sono concesse ai sensi del regolamento de minimis e possono essere cumulate con altri aiuti di Stato, nei limiti previsti dalla normativa europea.

 

MODALITA' E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande possono essere presentate dalle ore 12:00 dell'11 dicembre 2024 fino alle ore 12:00 del 31 gennaio 2025, esclusivamente tramite la procedura informatica disponibile sul sito di Invitalia, l'Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa, che gestisce la misura.

 

VALUTAZIONE DELLE DOMANDE
Le richieste saranno valutate in base all'ordine cronologico di presentazione, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
È quindi consigliabile preparare con attenzione la documentazione necessaria e presentare la domanda il prima possibile.

 

A CHI RIVOLGERSI
Casartigiani Verona fornisce supporto alla compilazione e alla presentazione delle domande: contattaci tramite mail all'indirizzo categorie@artigianiverona.it o chiamaci al numero 045 8622286 int. 2.