
A partire dal 6 marzo 2025, Verona sarà interessata da un significativo intervento infrastrutturale nel quartiere di Veronetta, con l'avvio di un maxi cantiere in via XX Settembre. Questo progetto, della durata prevista di circa 14 mesi, mira a riqualificare e potenziare le infrastrutture urbane, preparando la città all'integrazione del sistema filoviario e migliorando la qualità dei servizi per i residenti.
OBIETTIVO DEL PROGETTO
Il cantiere ha come scopo principale la preparazione dell'area per il passaggio della filovia, con contestuale sostituzione e ammodernamento dei sottoservizi risalenti ai primi del Novecento, tra cui acquedotto, fognature e rete elettrica, al fine di prevenire future criticità. Questi interventi saranno realizzati in collaborazione con Acque Veronesi, V-Reti e Amt3.
MODIFICHE ALLA VIABILITA'
L'avvio del cantiere comporterà significative modifiche alla viabilità locale:
-
Via XX Settembre: La strada non sarà mai completamente chiusa al traffico; i lavori procederanno per stralci funzionali, occupando tratti di circa 200 metri alla volta. La percorribilità pedonale sarà sempre garantita, con adeguata illuminazione e videosorveglianza per assicurare la sicurezza dei cittadini;
-
Deviazione del traffico privato: Ponte Aleardi sarà chiuso al traffico in direzione centro per fare spazio a una corsia preferenziale per il trasporto pubblico. Il traffico veicolare sarà deviato su lungadige Capuleti;
-
Lungadige Pasetto: Per compensare i disagi, lungadige Pasetto diventerà a doppio senso di marcia per i primi cinque mesi dei lavori;
-
Trasporto pubblico: Le linee di autobus che attualmente transitano per via XX Settembre saranno deviate su via Torbido, dove sarà istituita una corsia preferenziale per garantire la fluidità del servizio. In direzione Porta Vescovo, i bus devieranno su via Rotari e viale Stazione Porta Vescovo, per poi ricongiungersi a Porta Vescovo.
PARCHEGGI E MISURE PER I RESIDENTI
Per mitigare l'impatto dei lavori sui residenti:
-
Proprietari di passi carrai: Coloro che non potranno accedere ai propri parcheggi privati a causa del cantiere riceveranno un badge per il parcheggio gratuito presso il Polo Zanotto o il Parking Centro;
-
Aree di sosta alternative: Saranno riservate ai residenti zone di parcheggio presso il Cimitero Monumentale, l'area Bassetti verso Porta Vescovo e piazzale Maestri del Commercio.
SICUREZZA E CONTROLLO
Durante l'intero periodo dei lavori, saranno adottate misure per garantire la sicurezza e l'ordine pubblico:
-
Illuminazione e videosorveglianza: Acque Veronesi installerà sistemi di illuminazione e telecamere di sorveglianza lungo i passaggi pedonali adiacenti ai cantieri, con collegamento diretto alla centrale operativa della Polizia Locale;
-
Pattugliamenti intensificati: Dodici nuovi agenti della Polizia Locale saranno assegnati al quartiere per prevenire disordini e contrastare il parcheggio abusivo, assicurando il rispetto delle nuove disposizioni viabilistiche.
COMUNICAZIONE E COINVOLGIMENTO DELLA CITTADINANZA
L'amministrazione comunale ha organizzato incontri pubblici per informare e coinvolgere i cittadini:
-
Assemblea pubblica: Un incontro si è tenuto il 3 febbraio presso il Teatro Camploy, durante il quale sono stati illustrati i dettagli del progetto, le tempistiche e le misure adottate per ridurre al minimo i disagi per residenti e commercianti.
Questo intervento rappresenta un passo fondamentale per il miglioramento della mobilità e della qualità della vita nel quartiere di Veronetta, integrando infrastrutture moderne e sostenibili nel tessuto urbano di Verona.