
Le imprese e gli enti obbligati alla presentazione del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) per l'anno 2025 dovranno inviare la documentazione entro il 28 giugno 2025. La scadenza, fissata dalla normativa vigente, riguarda la dichiarazione sui rifiuti prodotti e gestiti nel corso dell'anno precedente, con l'obiettivo di garantire un monitoraggio efficace sulla produzione e sullo smaltimento dei rifiuti speciali.
Chi deve presentare il MUD?
Sono tenuti alla compilazione e all'invio del MUD i seguenti soggetti:
-
Imprese ed enti che producono rifiuti pericolosi;
-
Imprese con più di 10 dipendenti che producono rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali e artigianali;
-
Soggetti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento rifiuti;
-
Trasportatori e intermediari di rifiuti senza detenzione;
-
Comuni e altri enti preposti alla gestione dei rifiuti urbani.
Modalità di presentazione
Il MUD deve essere trasmesso esclusivamente in via telematica attraverso il portale ufficiale predisposto dalle Camere di Commercio. Il sistema permette l’invio del file in formato elettronico e richiede l’uso della firma digitale per la validazione della pratica.
Sanzioni per omessa o tardiva presentazione
Il mancato invio del MUD entro la scadenza prevista comporta sanzioni amministrative variabili da 2.000 a 10.000 euro. Nel caso di imprese che producono solo rifiuti non pericolosi, la sanzione è ridotta e va da 260 a 1.550 euro.
Assistenza e supporto per la compilazione
Per garantire la corretta compilazione e l’invio nei tempi previsti, le imprese possono avvalersi di servizi di consulenza specializzati. Casartigiani Verona offre supporto dedicato per la predisposizione del MUD 2025, aiutando le aziende a rispettare gli obblighi normativi ed evitare sanzioni.
Per maggiori informazioni e per ricevere assistenza, contattateci:
Telefono: 045 8622286 interno 5
Email: ecostudio.2mila@gmail.com
Riferimento: Domenico Urbano