
Un’importante novità normativa riguarda da vicino tutti gli amministratori di società: dal 2025, è obbligatorio per ciascun amministratore possedere un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) personale, da comunicare al Registro delle Imprese.
Questa disposizione, prevista dal Decreto Semplificazioni (D.L. 76/2020), si inserisce nel quadro della digitalizzazione della pubblica amministrazione e della semplificazione dei rapporti tra imprese, professionisti e istituzioni.
DI COSA SI TRATTA
Secondo quanto chiarito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), tutti i soggetti che rivestono cariche societarie – amministratori, consiglieri, liquidatori – sono tenuti a dotarsi di una PEC personale, distinta da quella della società, e a comunicarla al Registro delle Imprese per l’iscrizione nell’INI-PEC, l’Indice Nazionale degli Indirizzi di Posta Elettronica Certificata.
L’obiettivo è rendere tracciabili e trasparenti le comunicazioni ufficiali relative alle responsabilità individuali connesse alle cariche ricoperte.
CHI E' INTERESSATO
L’obbligo riguarda:
-
Amministratori di società di capitali e di persone;
-
Consiglieri e membri di organi amministrativi;
-
Liquidatori.
Ogni soggetto deve disporre di un indirizzo PEC univocamente riconducibile a sé stesso, che non può essere condiviso con altri amministratori o utilizzato come recapito societario.
COSA SUCCEDE IN CASO DI INADEMPIENZA
La mancata comunicazione della PEC personale comporta:
-
L’impossibilità di effettuare alcune pratiche al Registro delle Imprese;
-
Sanzioni amministrative fino a 2.064 euro per ciascun soggetto inadempiente.
Per questo motivo, è fondamentale verificare al più presto la propria posizione ed eventualmente attivarsi per regolarizzarla.
IL SERVIZIO DI SUPPORTO CASARTIGIANI VERONA
Per assistere le imprese associate e i loro amministratori in questo nuovo adempimento, Casartigiani Verona mette a disposizione un servizio completo di consulenza e supporto.
Il servizio comprende:
-
Attivazione della PEC personale intestata all’amministratore;
-
Iscrizione dell’indirizzo PEC all’INI-PEC;
-
Comunicazione formale al Registro delle Imprese;
-
Assistenza nella gestione e conservazione dell’indirizzo PEC.
I nostri uffici sono a disposizione per ogni chiarimento e per seguire direttamente le pratiche necessarie, sollevando gli amministratori da ogni incombenza tecnica o burocratica.
Per maggiori informazioni:
Tel. 045 86 222 86
Mail categorie@artigianiverona.it
Riferimento Nico Bellesolo