
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha annunciato, tramite il decreto direttoriale del 14 marzo 2025, l'apertura del bando per la concessione di agevolazioni rivolte alle piccole e medie imprese (PMI) che intendono investire nell'autoproduzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici.
Le domande potranno essere presentate a partire dal 4 aprile 2025.
L'iniziativa si inserisce nel contesto delle misure previste dal decreto ministeriale del 13 novembre 2024, con l'obiettivo di incentivare l'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili da parte delle PMI e favorire una maggiore indipendenza energetica. La promozione dell'autosufficienza energetica risponde non solo a esigenze ambientali, ma anche alla necessità di contenere i costi energetici, un fattore sempre più rilevante per la competitività delle imprese.
Le agevolazioni previste dal bando consistono in contributi a fondo perduto destinati alla realizzazione di impianti fotovoltaici, eventualmente abbinati a sistemi di accumulo. Saranno finanziabili anche le spese tecniche relative alla progettazione, direzione lavori e collaudo degli impianti, nonché i costi per le eventuali opere edili strettamente funzionali all'installazione.
Per poter accedere alle agevolazioni, le imprese dovranno rispettare una serie di requisiti, tra cui:
-
essere regolarmente iscritte al Registro delle imprese;
-
rientrare nella definizione di micro, piccola o media impresa;
-
avere sede legale o unità operativa nel territorio nazionale;
-
non essere in difficoltà ai sensi della normativa europea sugli aiuti di Stato.
La procedura di selezione è di tipo valutativo a sportello, il che significa che le domande verranno esaminate in base all'ordine cronologico di presentazione, fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Le imprese interessate dovranno quindi prestare particolare attenzione alla tempestività dell'invio della domanda, oltre che alla corretta compilazione della documentazione richiesta.
Il decreto direttoriale del 14 marzo 2025, pubblicato sul sito del MIMIT, contiene tutte le informazioni necessarie per la partecipazione: modalità di presentazione, soglie di spesa ammissibili, criteri di valutazione e modelli da utilizzare: questo il link della pagina ufficiale del decreto.
Si consiglia alle imprese di iniziare fin da subito a predisporre la documentazione necessaria.
Casartigiani Verona ha attivato il servizio di consulenza per la presentazione delle pratiche - contattaci:
Tel. 045 86 222 86
Mail categorie@artigianiverona.it
Riferimento Nico Bellesolo