02/04/2025
Quali BONUS EDILIZI sono attivi per il 2025?
Quali BONUS EDILIZI sono attivi per il 2025?

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto significative modifiche ai bonus edilizi, influenzando le detrazioni fiscali per interventi di ristrutturazione, efficientamento energetico e miglioramento sismico. Di seguito, una panoramica dettagliata delle principali agevolazioni disponibili nel 2025.

 

BONUS RISTRUTTURAZIONI

Per il 2025, la detrazione per interventi di recupero del patrimonio edilizio è fissata al 36%, con un massimale di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare. Tuttavia, per le spese sostenute dai titolari di un diritto di proprietà o di un diritto reale di godimento sull'unità immobiliare adibita ad abitazione principale, l'aliquota è elevata al 50%.

 

ECOBONUS

L'Ecobonus per il 2025 prevede una detrazione del 36% per interventi di efficientamento energetico. Anche in questo caso, per le spese sostenute dai titolari di un diritto di proprietà o di un diritto reale di godimento sull'unità immobiliare adibita ad abitazione principale, l'aliquota è elevata al 50%.

È importante notare che sono escluse le spese per interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili.

 

SISMABONUS

Per il 2025, il Sismabonus offre una detrazione del 36% per interventi di messa in sicurezza statica degli edifici. Per le spese sostenute dai titolari di un diritto di proprietà o di un diritto reale di godimento sull'unità immobiliare adibita ad abitazione principale, l'aliquota è elevata al 50%. Il massimale di spesa è di 96.000 euro per unità immobiliare.

 

BONUS MOBILI

Confermato anche per il 2025 il Bonus Mobili, che consente una detrazione del 50% per l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. Il tetto di spesa è fissato a 5.000 euro.

È fondamentale che gli elettrodomestici rispettino specifiche classi energetiche per poter accedere all'agevolazione.

 

BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE

Prorogato fino al 31 dicembre 2025 il Bonus Barriere Architettoniche, che prevede una detrazione del 75% per interventi finalizzati all'eliminazione di ostacoli alla mobilità, come l'installazione di ascensori, montacarichi o la realizzazione di rampe.

 

SUPERBONUS

Il Superbonus subisce una riduzione dell'aliquota al 65% per le spese sostenute nel 2025.

È importante sottolineare che questa agevolazione è applicabile solo per lavori avviati entro il 15 ottobre 2024.