04/04/2025
Verona premia la Fedeltà al Lavoro 2025: Allusystem Srl e Oscar Furgeri tra i vincitori
Verona premia la Fedeltà al Lavoro 2025: Allusystem Srl e Oscar Furgeri tra i vincitori

Si è tenuta ieri, 3 aprile 2025, presso l’auditorium della Camera di Commercio di Verona, la cerimonia “Fedeltà al Lavoro, del Progresso Economico e del Lavoro Veronese nel Mondo” – un appuntamento annuale giunto alla sua 45ª edizione. L’evento ha visto una sala gremita con oltre 300 persone presenti, tra premiati, familiari e autorità locali. In un clima formale ma festoso, la comunità veronese ha reso omaggio a decenni di impegno lavorativo, assegnando complessivamente una cinquantina di riconoscimenti suddivisi in varie categorie. Tra queste, spiccano i premi ai “Lavoratori Dipendenti” con oltre 35 anni di servizio continuativo e alle “Imprese Longeve” con oltre 35 anni di attività ininterrotta, oltre a riconoscimenti speciali per innovazione, internazionalizzazione, imprenditoria giovanile e femminile. La tradizione, promossa dalla Camera di Commercio in linea con analoghe iniziative in tutta Italia, vuole riconoscere il valore di chi ha contribuito a tessere il prospero tessuto economico veronese con fedeltà, sacrificio e passione.

 

Oscar Furgeri: una vita dedicata all’artigianato veronese

Oltre alle imprese, la cerimonia ha voluto premiare anche chi ha dedicato la vita al lavoro con passione e coerenza. Tra questi, Oscar Furgeri – figura ben nota nel panorama artigiano veronese – è stato insignito del riconoscimento per la sua straordinaria fedeltà al lavoro, esempio virtuoso di professionalità e impegno.

Da oltre 50 anni, Furgeri rappresenta un punto di riferimento nel mondo dell’artigianato e dell’estetica professionale. Con la sua scuola, Luniklef, ha formato e continua a formare generazioni di professionisti. Il suo insegnamento va oltre le competenze tecniche: trasmette valori, serietà e senso del mestiere.

Nel corso della sua carriera ha guidato oltre 3.500 studenti, contribuendo alla crescita di un intero settore, con qualità e dedizione.

Il suo impegno si è esteso anche a livello associativo e istituzionale. È stato vicepresidente provinciale di Casartigiani Verona e ha ricoperto ruoli di spicco l’Artigianato presso la Camera di Commercio.

La sua figura incarna i valori che il premio vuole celebrare: dedizione, competenza e capacità di lasciare un segno duraturo nella comunità.

 

Allusystem Srl: oltre tre decenni di eccellenza produttiva

Tra le aziende premiate spicca Allusystem Srl, impresa con sede a Valeggio sul Mincio specializzata in serramenti e facciate in alluminio su misura. Allusystem opera infatti da oltre 30 anni sul mercato, realizzando infissi in alluminio personalizzati e progetti per edilizia civile e industriale. Fondata nei primi anni ’80, l’azienda si è distinta per la qualità e la durata dei suoi prodotti, diventando un punto di riferimento locale nel settore degli infissi metallici. La premiazione nella categoria Imprese Longeve celebra dunque la longevità di Allusystem e il suo contributo allo sviluppo economico locale: in oltre tre decenni, la società non solo ha consolidato la propria presenza sul mercato, ma ha anche creato occupazione e innovazione nel territorio veronese. Sul palco, il fondatore Francesco Bonfaini ha ricevuto il premio Impresa Longeva.

 

L’importanza dell’iniziativa per il territorio veronese

La cerimonia Fedeltà al Lavoro si conferma un momento di grande valore per la comunità veronese. Non si tratta solo di una premiazione simbolica, ma di un autentico tributo a chi ha costruito, giorno dopo giorno, la solidità del tessuto economico locale con impegno, perseveranza e passione.

Le storie premiate raccontano di imprese e lavoratori che hanno saputo unire competenza, responsabilità e dedizione, diventando punti di riferimento nei rispettivi ambiti. È attraverso questi percorsi che si trasmettono valori fondamentali alle nuove generazioni e si alimenta un senso di appartenenza e continuità.

In un contesto in cui il lavoro cambia rapidamente, riconoscere chi ha saputo resistere, innovare e restare fedele alla propria vocazione significa riaffermare l’importanza della cultura del lavoro come pilastro del progresso economico e sociale del territorio.