
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha lanciato un nuovo bando nazionale destinato alle imprese operanti nel settore forestale e della prima lavorazione del legno, con l’obiettivo di favorirne la transizione tecnologica e digitale, potenziando al contempo la capacità produttiva.
CHI PUO' PARTECIPARE
Possono fare domanda le imprese già costituite e iscritte al Registro Imprese, che svolgono attività legate alla silvicoltura e alla lavorazione primaria del legno, in particolare con i seguenti codici ATECO 2025:
-
Silvicoltura (limitatamente):
-
02.20 – Abbattimento alberi e produzione tronchi
-
02.40.00 – Trasporto tronchi in area forestale
-
-
Prima lavorazione del legno:
-
16.11 – Taglio e piallatura
-
16.12 – Lavorazione e finitura (alesatura, fresatura, lucidatura, ecc.)
-
16.21 – Produzione di fogli da impiallacciatura e pannelli
-
Sono escluse le imprese che producono legno destinato a fini energetici.
DOTAZIONE FINANZIARIA
Il bando mette a disposizione:
-
20 milioni di euro complessivi, di cui:
-
10 milioni per contributi a fondo perduto
-
10 milioni per finanziamenti agevolati
-
-
Una quota del 60% è riservata alle PMI, e il 25% alle micro e piccole imprese
-
Ulteriori 5 milioni di euro saranno gestiti dalle Regioni per lo sviluppo della vivaistica forestale
INVESTIMENTI E SPESE AMMISSIBILI
Sono ammesse spese per progetti che puntano all’automazione e digitalizzazione della filiera produttiva:
-
Acquisto di mezzi mobili e attrezzature forestali (escluse motoseghe e attrezzature minute)
-
Macchinari e impianti per la lavorazione del legno
-
Software e hardware funzionali all’innovazione tecnologica
Vincoli temporali: gli investimenti devono partire dopo la domanda e concludersi entro 12 mesi (più eventuale proroga di 3 mesi).
Importo finanziabile: da 50.000 a 600.000 euro.
TIPOLOGIA DI AGEVOLAZIONE
-
Fino a 300.000 euro: contributo a fondo perduto del 40%, con maggiorazioni:
-
+10% per adesione a un Accordo di Foresta
-
+5% con certificazioni ambientali (EMAS, FSC, ISO 14001, ecc.)
-
+5% con certificazione parità di genere al 31/12/2024
-
-
Oltre 300.000 fino a 600.000 euro:
-
Fondo perduto 40% sulla prima quota
-
Finanziamento agevolato (70%, tasso zero, 10 anni) sulla parte eccedente
-
Le agevolazioni sono in regime de minimis e cumulabili.
MODALITA' DI PRESENTAZIONE
Le domande si presentano esclusivamente online sulla piattaforma Invitalia, con SPID, CNS o CI elettronica, a partire dalle ore 12:00 del 15 maggio e fino alle ore 12:00 del 10 luglio 2025.
Attenzione: l’ammissione avverrà in ordine cronologico di presentazione.
Contattaci per maggiori informazioni:
Tel. 045 86 222 86
Mail categorie@artigianiverona.it
Riferimento Nico Bellesolo