17/04/2025
RENTRI: pagamento e chiarimenti
RENTRI: pagamento e chiarimenti

Il Ministero dell'Ambiente ha emanato alcune disposizioni a chiarimento della scadenza dei pagamenti del RENTRI e alcune informazioni per la gestione dei FIR.

 

SCADENZA PAGAMENTO CONTRIBUTO RENTRI

Si precisa che il contributo per la tracciabilità dei rifiuti (RENTRI), da versare entro il 30/04/2025 utilizzando la funzione “Pratiche/Contributo annuale” presente nell’area riservata al portale RENTRI, riguarda ESCLUSIVAMENTE gli operatori e i soggetti delegati la cui procedura di iscrizione al Registro RENTRI si è conclusa entro il 31.12.2024, tramite il pagamento del contributo (anno 2024) e la trasmissione della pratica.

Per gli altri soggetti che si iscriveranno nel corso dell’anno solare 2025 il pagamento del contributo al RENTRI sarà contestuale alla procedura di iscrizione.

 

NUOVE DISPOSIZIONI INFORMATIVE DEL MINISTERO DELL'AMBIENTE SUI FORMULARI

Informiamo le aziende associate interessate alla gestione e all’utilizzo dei formulari di identificazione del rifiuto (FIR) dell’introduzione da parte del Ministero delle seguenti schede informative:
1.    E’ ammesso l’utilizzo di timbri per indicare i dati del produttore/detentore/trasportatore/destinatario/intermediario/commerciante purché siano contenuti tutti i dati necessari per identificare i soggetti interessati;
2.    i formulari non devono essere necessariamente utilizzati nell’ordine cronologico con il quale sono stati vidimati; la data di emissione del FIR deve essere uguale o antecedente alla data di inizio trasporto;
3.    la data di emissione non deve essere confusa con la data/ora assegnata automaticamente dal RENTRI, attraverso il servizio di vidimazione digitale messo a disposizione dalla Camera di Commercio;
4.    la casella “peso verificato in partenza” va barrata solo quando la quantità di partenza è verificata con dispositivi di misurazione a disposizione del Produttore/Detentore; non è comunque obbligatorio barrare la casella “peso verificato in partenza” anche se si dispone di uno strumento di misurazione del peso;
5.    il destinatario deve riportare la “quantità accettata” espressa in kg anche se risulta barrata la casella “verificato in partenza”;
6.    non è possibile effettuare correzioni al FIR cartaceo. Nel campo delle annotazioni comunque possono essere inserite informazioni utili per il tracciamento dei rifiuti da parte di tutti i soggetti coinvolti nella sua gestione;
7.    il limite massimo di emissione consentito per ogni singola unità locale è di 1000 FIR al giorno; il limite massimo di blocchi FIR per ogni operatore è di 500 in ambiente produzione e di 100 in ambiente DEMO.

 

INFO E CONTATTI

Per qualsiasi dubbio o necessità di assistenza, il nostro ufficio resta a completa disposizione:

Telefono: 045 8622286 interno 5
Email: ecostudio.2mila@gmail.com
Riferimento: Domenico Urbano