CENTRI DI REVISIONE - NOTIZIARIO

01/10/2020
INTERRUZIONI DI SERVIZIO DAL CED DEL MINISTERO
AGGIORNAMENTI E AZIONI
AGGIORNAMENTI E AZIONI
Gentili Associati
in molti ci avete segnalato l'impossibilità e/o la difficoltà nell'accesso ai servizi erogati dal CED DT di Roma dalla giornata di lunedì scorso, problema quindi riguardante tutto il territorio nazionale.
CASARTIGIANI ha interpellato sul tema la Motorizzazione Centrale che ci ha chiarito che il problema è dovuto ad un crash del CED del Ministero, andato temporaneamente in tilt mentre venivano caricati dei dati, e che stanno lavorando per ripristinare l'operatività.
Vi terremo aggiornati sui prossimi sviluppi.
Vi invitiamo in ogni caso di continuare a segnalare il problema al numero verde Ced Roma 0641739999.
Ufficio Categorie categorie@artigianiverona.it
0454686335
29/09/2020
Aggiornamenti sulle novità in materia di revisioni introdotte dal DL "Semplificazioni".
Legge conversione DL "Semplificazioni"
La Legge 11 settembre 2020, n. 120 di conversione, con modificazioni del Decreto-Legge 16 luglio 2020, n. 76, recante misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale ("DL Semplificazioni"), pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 228 del 14-9-2020, all'Articolo 49 - Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle infrastrutture stradali e autostradali, ha apportato modifiche sia al Decreto "Cura Italia" (convertito con modificazioni dalla Legge 24 aprile 2020), sia al Codice della Strada.
La Legge 11 settembre 2020, n. 120 di conversione, con modificazioni del Decreto-Legge 16 luglio 2020, n. 76, recante misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale ("DL Semplificazioni"), pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 228 del 14-9-2020, all'Articolo 49 - Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle infrastrutture stradali e autostradali, ha apportato modifiche sia al Decreto "Cura Italia" (convertito con modificazioni dalla Legge 24 aprile 2020), sia al Codice della Strada.
Illustriamo di seguito le disposizioni di interesse dei Centri di revisione:
Articolo 49 - comma 5-septies, lettera a) - Ulteriore proroga scadenza revisioni
Viene previsto un prolungamento della proroga della scadenza delle revisioni, fino al 28 febbraio 2021, ampliando i termini di cui all'Articolo 92 del Decreto-Legge 17 marzo 2020, n. 18 (DL "Cura Italia"), convertito con modificazioni dalla Legge 24 aprile 2020.
Viene previsto un prolungamento della proroga della scadenza delle revisioni, fino al 28 febbraio 2021, ampliando i termini di cui all'Articolo 92 del Decreto-Legge 17 marzo 2020, n. 18 (DL "Cura Italia"), convertito con modificazioni dalla Legge 24 aprile 2020.
La norma sostituisce il comma 4 con il seguente: "In considerazione dello stato di emergenza nazionale di cui alle delibere del Consiglio dei ministri del 31 gennaio 2020 e del 29 luglio 2020, è autorizzata la circolazione fino al 31 ottobre 2020 dei veicoli da sottoporre entro il 31 luglio 2020 alle attività di visita e prova di cui agli articoli 75 e 78 o alle attività di revisione di cui all'articolo 80 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, ed è rispettivamente autorizzata la circolazione fino al 31 dicembre 2020 dei veicoli da sottoporre ai medesimi controlli entro il 30 settembre 2020 nonché la circolazione fino al 28 febbraio 2021 dei veicoli da sottoporre agli stessi controlli entro il 31 dicembre 2020".
A fronte di questa nuova stretta operativa dei centri di controllo, CASARTIGIANI è intervenuta a livello politico-istituzionale chiedendo di correggere urgentemente la norma che mette a rischio futuro delle imprese e continuità del servizio revisioni essenziale per sicurezza degli automobilisti.
Abbiamo evidenziato le pesanti ricadute economiche del provvedimento che va a compromettere ulteriormente un'attività che, sebbene sempre consentita dalla normativa di emergenza in quanto indispensabile alla collettività, ha subito una forte contrazione nel periodo del lockdown, ostacolata, di fatto, anche dal rinvio della scadenza delle revisioni previsto dal DL "Cura Italia". La nuova restrizione appare tanto più penalizzante e incomprensibile, nella fase attuale in cui sono state superate le limitazioni alla mobilità previste dalla richiamata normativa di emergenza.
Ulteriore proroga scadenza attività visita e prova
Ricordiamo che il prolungamento della proroga, di cui all'Articolo 49 - comma 5- septies, lettera a), interessa anche tutte le attività di visita e prova di cui agli articoli 75 e 78 del Codice della Strada e quindi, nello specifico, le attività delle nostre imprese che effettuano installazioni di impianti gpl-metano sui veicoli e che eseguono i relativi collaudi.
Ricordiamo che il prolungamento della proroga, di cui all'Articolo 49 - comma 5- septies, lettera a), interessa anche tutte le attività di visita e prova di cui agli articoli 75 e 78 del Codice della Strada e quindi, nello specifico, le attività delle nostre imprese che effettuano installazioni di impianti gpl-metano sui veicoli e che eseguono i relativi collaudi.
Articolo 49 - comma 5-septies, lettera b) - Accertamenti svolti da ispettori (decreto Ministero Infrastrutture e Trasporti 19-5-2017)
Con la norma viene aggiunto, dopo il comma 4-sexies, il comma seguente: "Al fine di mitigare gli effetti derivanti dall'attuazione delle misure di contenimento dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, nonché di ridurre i tempi di espletamento delle attività di cui all'articolo 80 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, fino al 31 marzo 2021 gli accertamenti previsti dal medesimo articolo 80 possono essere svolti anche dagli ispettori di cui al decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 19 maggio 2017, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 139 del 17 giugno 2017. Ai predetti ispettori è riconosciuto, per lo svolgimento dell'attività, un compenso, a carico esclusivo dei richiedenti la revisione, determinato secondo le modalità di cui all'articolo 19, commi 1, 2, 3 e 4, della legge 1° dicembre 1986, n. 870". La norma comporta una idonea regolamentazione per definire tutti gli aspetti applicativi.
Con la norma viene aggiunto, dopo il comma 4-sexies, il comma seguente: "Al fine di mitigare gli effetti derivanti dall'attuazione delle misure di contenimento dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, nonché di ridurre i tempi di espletamento delle attività di cui all'articolo 80 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, fino al 31 marzo 2021 gli accertamenti previsti dal medesimo articolo 80 possono essere svolti anche dagli ispettori di cui al decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 19 maggio 2017, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 139 del 17 giugno 2017. Ai predetti ispettori è riconosciuto, per lo svolgimento dell'attività, un compenso, a carico esclusivo dei richiedenti la revisione, determinato secondo le modalità di cui all'articolo 19, commi 1, 2, 3 e 4, della legge 1° dicembre 1986, n. 870". La norma comporta una idonea regolamentazione per definire tutti gli aspetti applicativi.
Articolo 49 - comma 5-ter, lettera g) - Visita e prova veicoli, a seguito modifiche strutturali e funzionali (Art. 78 Codice della Strada)
La norma integra l'Articolo 78 del Codice della Strada, comma 1, inserendo il seguente periodo: "Con decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, da emanare entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente disposizione, sono individuate le tipologie di modifica delle caratteristiche costruttive e funzionali, anche con riferimento ai veicoli con adattamenti per le persone con disabilità, per le quali la visita e prova di cui al primo periodo non sono richieste. Con il medesimo decreto sono stabilite, altresì, le modalità e le procedure per gli accertamenti e l'aggiornamento della carta di circolazione".
Tale disposizione è volta alla semplificazione delle procedure di collaudo dei veicoli a seguito di modifiche strutturali e funzionali, da attuare mediante decreto del Ministero dei Trasporti. Si tratta di una norma importante che può aprire prospettive di incremento e riconoscimento dell'attività delle nostre imprese che installano gli impianti gpl-metano e per tale ragione abbiamo chiesto di partecipare attivamente alla fase di elaborazione del richiamato decreto.
La norma integra l'Articolo 78 del Codice della Strada, comma 1, inserendo il seguente periodo: "Con decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, da emanare entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente disposizione, sono individuate le tipologie di modifica delle caratteristiche costruttive e funzionali, anche con riferimento ai veicoli con adattamenti per le persone con disabilità, per le quali la visita e prova di cui al primo periodo non sono richieste. Con il medesimo decreto sono stabilite, altresì, le modalità e le procedure per gli accertamenti e l'aggiornamento della carta di circolazione".
Tale disposizione è volta alla semplificazione delle procedure di collaudo dei veicoli a seguito di modifiche strutturali e funzionali, da attuare mediante decreto del Ministero dei Trasporti. Si tratta di una norma importante che può aprire prospettive di incremento e riconoscimento dell'attività delle nostre imprese che installano gli impianti gpl-metano e per tale ragione abbiamo chiesto di partecipare attivamente alla fase di elaborazione del richiamato decreto.
21/09/2020
Centri di Revisione: Riattivato il tavolo tecnico al Mit Roma
Tariffe revisioni, Controlli e Responsabile tecnico
Casartigiani ha partecipato al tavolo tecnico presso il Ministero dei Trasporti per discutere di tre temi di grande importanza per i Centri di Revisione:
Tariffe revisioni, Controlli e Responsabile tecnico
Casartigiani ha partecipato al tavolo tecnico presso il Ministero dei Trasporti per discutere di tre temi di grande importanza per i Centri di Revisione:
-
L'adeguamento tariffario che recuperi l'inflazione ISTAT degli ultimi 13 anni e che tenga conto dell'aumento dei costi, dei tempi e degli investimenti fatti dalle aziende;
-
Controlli sui Centri di Revisione per contrastare ogni forma di concorrenza sleale e premiare le imprese che operano nel rispetto delle normative;
-
Inquadrare al meglio la figura del Responsabile Tecnico delle revisioni per garantire un elevato livello di imparzialità e di professionalità;
20/09/2020
Formazione dei Responsabili Tecnici secondo la nuova normativa
Nuovi corsi per i responsabili dei centri di controllo
Nuovi corsi per i responsabili dei centri di controllo
Scarica i seguenti documenti utili:
08/09/2020
Nuova Proroga delle Revisioni ministeriali ex art. 80 c.d.s.
Il Decreto semplificazioni inspiegabilmente proroga ancora le scadenze delle revisioni ex art. 80 c.d.s.